Caso Apple: da Ue passo indietro su lotta a paradisi fiscali

Con la sentenza della Corte di Giustizia europea di oggi sul caso Apple, l’Unione Europea fa un passo indietro nella lotta ai paradisi fiscali, che ogni anno drenano 6,5 miliardi di euro al nostro Paese.
Mercato unico a rischio senza Recovery Fund sostanzioso

Accogliamo con piacere le parole dell’ambasciatore tedesco Elbling, il quale ritiene archiviata la stagione dell’austerita’. L’Europa che parla di lotta alle disuguaglianze, di piena occupazione e di pilastro sociale non puo’ essere l’Europa dell’austerita’, del Patto di stabilita’ e crescita, dei paradisi fiscali.
Presidenza Tedesca scelga tra crescita e austerità

Accogliamo con piacere le parole dell’ambasciatore tedesco Elbling, il quale ritiene archiviata la stagione dell’austerita’. L’Europa che parla di lotta alle disuguaglianze, di piena occupazione e di pilastro sociale non puo’ essere l’Europa dell’austerita’, del Patto di stabilita’ e crescita, dei paradisi fiscali.
Ue si misuri con il mondo

Vogliamo un’Europa che
tenga di conto di indicatori decisivi per misurare la qualita’ della vita: tasso di natalita’, tasso di disoccupazione, qualita’ dell’ambiente e digitalizzazione dello Stato. Su questi numeri l’Europa si dovra’ misurare con il mondo.
Austerià sconfitta dalla storia, BCE operi come FED

Da tempo auspichiamo una riforma dei trattati e dello statuto della Banca Centrale Europea, in maniera che diventi prestatrice di ultima istanza e sostenga la piena occupazione al pari della Federal Reserve statunitense.
Liquidare il MES e guardare al futuro dell’Europa

Ieri la BCE ha annunciato l’acquisto di 1350 miliardi di € di titoli di stato fino al 2021, rendendo di fatto superfluo il MES. Adesso guardiamo al futuro.
Verso la revisione del patto di stabilità

L’austerità che ha messo in ginocchio l’Europa è state sconfitte dalla storia e dai cittadini. Abbiamo bisogno di un’Europa più vicina alle persone, e non alle logiche della finanza.
Il tema della responsabilità fiscale non può più essere rimandato

Da questa emergenza l’UE potrà uscirne più forte solo se gli Stati che la compongo sapranno mettere da parte egoismi e particolarismi.
Come immagina l’UE la fase due?

Da questa emergenza l’UE potrà uscirne più forte solo se gli Stati che la compongo sapranno mettere da parte egoismi e particolarismi.
Le 6 cose da sapere sul MES

L’Eurogruppo ha trovato l’accordo su una serie di misure per combattere la crisi sanitaria ed economica dovuta al coronavirus. Vediamo quali