Pa: intergruppo next generation, 2 dipendenti su 100 under 30

Le nuove generazioni, che hanno
subito la doppia crisi del 2009 e del Covid-19, devono avere la possibilita’ di entrare nella Pubblica amministrazione italiana.
La crisi della sedia turca e i fantasmi del 1965

E’ l’ipocrita alleanza di chi un giorno accusa l’Europa di non fare abbastanza per gli Stati, mentre il giorno dopo boicotta la politica estera comune.
Internazionale sovranista di Salvini e’ ossimoro

E’ l’ipocrita alleanza di chi un giorno accusa l’Europa di non fare abbastanza per gli Stati, mentre il giorno dopo boicotta la politica estera comune.
La base vuole unità tra M5S e Rousseau

Conte deve prendere in mano il Movimento e sciogliere definitivamente i problemi M5S – Rousseau. E deve farlo ora: questo scambio di accuse sta facendo perdere tempo prezioso. Sono convinto che Giuseppe Conte farà la scelta giusta. La nostra base non vuole divisione tra M5S e Rousseau, vuole unità
Conflitto di interesse: mai più soldi stranieri a politici italiani

Ringrazio Il Fatto Quotidiano per l’articolo che ha riportato una nostra battaglia fondamentale: il conflitto di interessi. E’ inaccettabile che un parlamentare italiano prenda soldi da uno stato estero mentre è in carica.
Cattivi odori a Stagno (LI), il M5S chiede l’intervento del ministero

ARPAT ha armi spuntate, pronta la nostra legge. I cittadini di Livorno e Stagno hanno diritto ad avere spiegazioni puntuali sull’origine dei cattivi odori che da anni, troppo spesso, appestano l’aria che respirano.
Dibattito sul MES chiuso. Guardare oltre

Il dibattito sul MES è chiuso, il paese deve guardare oltre. Giuseppe Conte ieri ha fatto un’analisi razionale sul MES, altro che ideologia. Il MES, come qualsiasi linea di credito, non sono soldi regalati. I risparmi sui tassi di interesse a 10 anni sono nulli.
CBD: Il ministero della salute cambi immediatamente direzione

Mentre nel resto del mondo si supera il proibizionismo, in Italia si ha l’impressione di una tendenza alla criminalizzazione della natura, in contrasto con le politiche di lotta alle mafie, sviluppo sostenibile e potenziamento del settore agricolo in funzione della salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi.
Inaccettabile l’uscita delle Cayman dai paradisi fiscali

Se l’Europa vuole difendere i lavoratori e le piccole medie imprese deve cambiare passo, e alla svelta. L’Unione ha permesso che le Isole Cayman fossero depennate dalla lista nera dei paradisi fiscali europei.
Il mio impegno per Piazza Garibaldi

Ho segnalato, con una lettera al capo della Polizia Gabrielli, la questione della sicurezza di Piazza Garibaldi di Livorno, che è rappresentativa del degrado che purtroppo molti italiani vivono nelle proprie città.