Le nuove generazioni, che hanno subito la doppia crisi del 2009 e del Covid-19, devono avere la possibilita’ di entrare nella Pubblica amministrazione italiana.
Il nostro Paese e’ drammaticamente indietro rispetto al resto d’Europa e non solo. A fronte di una media OCSE di 18 dipendenti pubblici su 100 sotto i trent’anni, in Italia ne abbiamo soltanto 2 su 100. In Francia ben 21 e in Germania addirittura 30. Occorre trovare un equilibrio ragionevole per evitare di dare troppo peso ai titoli post-laurea e all’esperienza maturata, altrimenti taglieremo fuori centinaia di migliaia di neolaureati dalla Pubblica amministrazione. Per questo abbiamo chiesto un incontro al ministro Brunetta.
Deputati e deputate dell’Intergruppo parlamentare Next Generation Italia per l’equita’ intergenerazionale e le politiche giovanili: Francesco BERTI (M5S), Massimo Ungaro (IV), Manuel Tuzi (M5S), Eugenio Comincini (IV), Erica Rivolta (Lega), Piero De Luca (PD), Luigi Iovino, Marialuisa Faro, Sabrina De Carlo, Anna Laura Orrico, Federica Dieni, Vita Martinciglio, Elisa Scutella (M5S), Chiara Gribaudo e Enza Bruno Bossio (PD), Alessandro Cattaneo (FI), Azzurra Cancelleri, Maria Pallini, Angela Lanaro (M5S), Marco Di Maio e Daniela Sbrollini (IV), Luca Toccalini (Lega), Teresa Manzo e Carmen Di Lauro (M5S).
Portavoce M5S Camera
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.