Da anni ripetiamo che rischio idrogeologico rappresenta una vera e propria minaccia per il nostro paese. Si stima che dal 2000 ad oggi in Italia i morti provocati dal dissesto siano stati 438. A Livorno tutti ricordiamo la drammatica alluvione del 2017 ma ad essere classificato come “fragile” è il 79% del nostro territorio. Spesso si ripete che il problema è la mancanza di fondi ma questo è vero solo in parte.
Nel 2018 le risorse garantite dal fondo sviluppo e coesione ammontavano a ben 11 miliardi, oltre la metà destinate alla prevenzione del dissesto. Vi chiederete allora quale sia il problema e come mai non si avviano quelle opere di messa in sicurezza del territorio che tanto si invocano a tragedia avvenuta. Il problema è la difficolta degli enti locali a spendere le risorse. Per questa ragione nel “Decreto Semplificazioni” abbiamo inserito una norma che permetterà di anticipare ai Comuni il 30% delle spese per i progetti definitivi di messa in sicurezza del territorio.
Mitigare il rischio però non basta dobbiamo anche fermare la cementificazione selvaggia che nel solo 2019 si è mangiata un’area pari a 57 chilometri quadrati. Questo è solo uno dei pilastri della rivoluzione verde che vogliamo finalmente realizzare in Italia e a cui dedicheremo una parte importante dei 209 miliardi del Recovery Fund.
Portavoce M5S Camera
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.