Da tempo auspichiamo una riforma dei trattati e dello statuto della Banca Centrale Europea, in maniera che diventi prestatrice di ultima istanza e sostenga la piena occupazione al pari della Federal Reserve statunitense. In questa delicata fase di emergenza la Bce sta proteggendo gli Stati dalla speculazione dei mercati finanziari. Come sottolineato oggi dal prof. Romano Prodi in audizione, questo sta avvenendo nonostante la lettera dell’art. 123 sul Trattato del Funzionamento dell’Unione Europea, che prevede il divieto di finanziamento monetario. Il passo successivo e’ la creazione di un bilancio europeo importante, che renda sostenibile il mercato unico e permetta di ridurre le disuguaglianze tra le nazioni. Per i prossimi appuntamenti europei, auspichiamo che i capi di Stato avranno la lungimiranza e il coraggio che e’ mancato nella gestione della crisi finanziaria del 2011.
Portavoce M5S Camera
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.