Ieri l’Eurogruppo ha trovato l’accordo su una serie di misure per combattere la crisi sanitaria ed economica dovuta al coronavirus. Come tutte le cose tecniche e complesse si presta alle speculazioni di chi vive di fake news, Lega e Fratelli d’Italia in testa. Per questo ho deciso di mettere in fila queste Faq e vedere di fare un po’ di chiarezza.
Partiamo dal documento integrale approvato ieri – lo trovate qui (per ora solo in inglese).
No, è stato deciso che tra le “armi” a disposizione dei Paesi dell’Unione ci sono dieci strumenti, tracui anche il Mes.
È il Meccanismo europeo di Stabilità. Di fatto un fondo finanziato da ciascun membro Ue – l’Italia è il terzo più grande finanziatore con il 17 ,79% – che può essere attivato per scongiurare il default di un Paese. Per accedervi, ogni Paese che ne fa richiesta deve sottostare a regole molto stringenti. Per questo, lo strumento del Mes è ritenuto inadatto per governare la crisi attuale sia dal Movimento 5 stelle che si è sempre opposto, sia da numerosi economisti.
Non lo abbiamo approvato. I ministri delle finanze dei Paesi dell’Unione hanno proposto un documento che dovrà essere approvato dal Consiglio europeo, ovvero dai presidenti del Consiglio. Se dovesse passare, questi strumenti entrerebbero nella disponibilità dei paesi che potrebbero decidere, di volta in volta, se attivarli o meno.
Pensate a una sacca da golf. Ciascun giocatore ne ha un massimo di 14 in ogni partita. Ma è lui che decide quale ferro utilizzare e in quale situazione, nessuno gli impone di utilizzarle tutte. Stessa cosa per il Mes. Se non vuoi attivarlo, non lo fai. E l’Italia non lo farà.
In realtà il Mes c’è dal 2011 e fu firmato dal governo Berlusconi – Lega – Meloni. Ieri è stato approvato un testo modificato che consente lo sblocco di fondi speciali, con garanzie ridotte, per le spese sanitarie legate al Covid – 19.
No, niente panico. La paura è lo strumento preferito da chi vuole terrorizzarti per poi poterti manipolare con mezze verità e false informazioni. Anche di questi periodi la propaganda è lo strumento preferito della cattiva politica. Dobbiamo informarci da fonti affidabili, seguire gli eventi e, se pensi che Giuseppe Conte e il Governo stiano gestendo bene la crisi, avere fiducia che l’Italia si farà sentire forte e chiara a Bruxelles.
Portavoce M5S Camera
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.